Buone Pratiche
- Dettagli
- Visite: 44
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- Dettagli
- Visite: 98
Vivere la vita di classe significa sperimentare in prima persona la sostanza dell’apprendimento, significa vivere un processo di crescita personale necessariamente connesso alla maturazione sociale: si impara con gli altri e dagli altri, si impara dalle diversità e dalle pluralità di modi e stili.
Condividere ogni giorno con i propri compagni, a scuola, diversi modi di apprendere, constatare la varietà e la diversa misura delle competenze presenti non solo in un gruppo, ma in ogni singola persona è un’opportunità insostituibile per apprendere in modo significativo cioè personale, durevole e trasferibile all’esterno dall’ambito scolastico. La ricerca di una scuola inclusiva, intesa come ambiente in cui le diversità anziché barriere diventano occasione di confronto, cambiamento e crescita, è doveroso compito quotidiano di ogni docente e il nostro Istituto, per rafforzare ulteriormente l’importanza del processo inclusivo, ogni anno promuove percorsi legati al potenziamento delle autonomie personali e sociali, dell'autostima e della fiducia in sé stessi e dell'acquisizione di competenze specifiche a livello pratico. La promozione del progetto di inclusione d’Istituto “Io nel mondo” si pone come grande contenitore di molteplici interventi destinati a quei bambini che, per disabilità o disturbi diversi, manifestano bisogni particolari.
- Dettagli
- Visite: 74
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I bambini della sezione B, della scuola dell'infanzia "L. D'Errico", sono stati impegnati nella semina:
- Dettagli
- Visite: 84
I bambini della Scuola dell'Infanzia "Laura D'Errico" hanno assistito allo spettacolo "DUE COMPARI E... PETER PAN" della Compagnia teatrale di Salvatore Emilio Corea. I piccoli e grandi spettatori sono stati coinvolti dagli spumeggianti attori a ritrovare lo sguardo incantato sulla vita e sul mondo, a non rinunciare all' innocenza, a viaggiare sempre nel regno dei sogni e della fantasia.
- Dettagli
- Visite: 73
.
Finalmente, mercoledì 01 giugno 2022, noi alunni di classe 4^ della scuola primaria del plesso L. D’Errico, accompagnati dalle maestre Angela Cricelli e Lidia Mangone, siamo usciti dalla nostra aula per studiare all’aperto, a contatto con la Natura, e scoprire le bellezze del Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro. Le notizie ricercate sul MUSMI (Museo Storico Militare), sul CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) e il nostro studio sui libri, con le immagini della flora e della fauna e, inoltre, delle opere d’arte, si sono arricchiti di sorprese e di emozioni vissuti in una mattinata
- Dettagli
- Visite: 65
Gli alunni delle classi 2⁰del Plesso A.Aldisio,guidati dalle loro insegnanti Emanuela Blotta e Anna La Rosa,hanno intrapreso un percorso interdisciplinare che partendo dalla conoscenza dell'euro li ha condotti sulla strada del Dono.I piccoli hanno rinunciato ai loro giocattoli e allestito un mercato del Dono i cui proventi sono stati devoluti all'associazione "Nati per amare",sperimentando così la gioia che si prova più nel donare che nel ricevere.
- Dettagli
- Visite: 211
- Dettagli
- Visite: 82
Atto conclusivo dei Corsi Eipass è stato la consegna, alla presenza del Dirigente scolastico Prof. Raoul Elia, degli attestati di certificazione EIPASS JUNIOR agli alunni che hanno frequentato i corsi e sostenuto gli esami previsti in ordine a 7 moduli (I dispositivi digitali, Internet e il web, Storytelling digitale, Creazione di contenuti digitali, Robotica educativa, Coding e Sicurezza informatica). I corsi attivati nel periodo da febbraio a maggio sono stati tre, con 18 alunni ciascuno, e hanno avuto come formatori i docenti-interni all’Istituto Maria Sabrina Bronzino Cesario, Gabriele Gnasso (coordinatore dei Corsi) e Tiziana Valente, e come tutor degli alunni BES le prof.sse Patrizia Ierardi, Maria Grazia Lupia, Anna Rita Purgatorio e Simona Russo.