Buone Pratiche
- Dettagli
- Visite: 19
- Dettagli
- Visite: 3
PROGETTO “UN ALBERO PER IL FUTURO- CREARE UN BOSCO DIFFUSO”
Il reparto Carabinieri della Biodiversità di Catanzaro, nell’ambito del progetto “Un albero per il futuro- Creare un bosco diffuso”, questo è il nome della proposta progettuale nazionale di educazione ambientale promossa dal Comando per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi dell’Arma dei Carabinieri a cui l ’ I.C. Pascoli-Aldisio ha aderito, sarà presente presso il plesso Aldisio giorno 16 aprile 2021.
L’adesione della scuola a tale progetto è stata fortemente voluta perché tutte le attività spingono sempre di più i nostri alunni verso la sostenibilità ambientale. Si tratta di un progetto triennale che va a implementare le attivita’ di potenziamento e ampliamento inserite nel PTOF e nel Curricolo di Educazione Civica in cui la sostenibilità e’ uno dei temi fondamentali.
Venerdì 16 Aprile, in situazione di sicurezza e rispettando tutte le misure per la prevenzione e la diffusione del contagio Covid-19, gli alunni delle classi III^ A-B-C della scuola primaria coinvolte nel progetto, assisteranno alla messa a dimora delle piantine distribuite dai Carabinieri della Biodiversità che avverra’ nel giardino del cortile del plesso Aldisio , in modo che i ragazzi, nei tre anni di progetto, possano prendersi cura delle piantine.
Un orizzonte triennale per avvicinare i giovani al patrimonio naturale del nostro Paese e al valore della conservazione della natura; l’obiettivo principale e’ non solo creare un bosco diffuso con la messa a dimora di piantine di varie specie dei nostri boschi in luoghi pubblici, ma anche quello di fare acquisire ai nostri ragazzi i valori del rispetto dell’ambiente e del ruolo che ognuno di noi assume per la salvaguardia della natura.
- Dettagli
- Visite: 164
Venerdì 2 aprile 2021 si celebra la XIV Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo – WAAD, World Autism Awareness Day – istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie.
L’obiettivo è quello di accrescere il livello di conoscenza e quindi di consapevolezza sul tema dell’autismo e di contribuire alla riflessione favorendo la qualità dell’inclusione sociale.
Numerose in tutte le regioni italiane le manifestazioni legate alla Giornata di Mondiale della consapevolezza sull’autismo, tutte collegate dall’iniziativa promossa da Sportelli Autismo Italia Prendiamoci per mano in questo momento di distanza!
È possibile consultare l’elenco dei vari eventi locali al sito www.sportelliautismoitalia.it
Anche quest’anno, in occasione del 2 aprile, il mondo si è tinto di blu per promuovere una maggiore consapevolezza dell'autismo al fine per migliorare la qualità della vita di queste persone, per permettere loro di godere di pari opportunità e condurre una vita significativa all’interno società.
La sensibilità generale sembra aumentata, ma è necessario fare ancora molto per migliorare i servizi e contrastare la discriminazione, l'isolamento e le barriere con cui si scontrano gli autistici e i loro familiari.
L’IC Pascoli- Aldisio di Catanzaro non è rimasto indifferente a un tema così importante e il blu, colore simbolo dell'autismo, anche quest’anno, ha colorato l’ Istituto.
Il nostro istituto, infatti, da sempre sensibile al tema della disabilità e dell'autismo in particolare, si impegna ogni giorno per permettere a tutti gli alunni, specie quelli fragili e in difficoltà, di sentirsi parte della comunità educante. La nostra scuola, per testimoniare la sua natura inclusiva e il suo supporto alle tematiche sociali, nelle settimane precedenti a questo giorno, ha intrapreso un intenso percorso di sensibilizzazione per favorire l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali e in questa giornata del 2 aprile si è unita, idealmente, in un abbraccio per testimoniare che tutti siamo uguali e possiamo dare e ricevere aiuto. Gli alunni, in particolare all'interno del laboratorio G.A.M.E: Gioia, Amicizia, Musica, Emozioni, sono stati coinvolti in varie attività laboratoriali, di ascolto e di dialogo per promuovere la conoscenza dell’autismo e la solidarietà nei confronti delle persone con tali problematiche; tanti sono stati i momenti di riflessione e conoscenza promossi per tutta la scolaresca, nella convinzione che il contesto può cambiare solo se si crea una società informata e consapevole.
Vivere accanto alla disabilità è una sfida quotidiana e il Coronavirus sta mettendo a dura prova bambini, ragazzi e adulti in ogni forma di socializzazione; ma la scuola non si ferma, rispetta le nuove norme di comportamento sociale e in nome del proprio ruolo didattico educativo, in virtù delle possibilità concesse dal susseguirsi dei vari DPCM, resta vicina e aperta per i suoi studenti, soprattutto nella scuola secondaria di primo grado, garantendo agli alunni più deboli la frequenza, cercando di preservare ogni giorno un momenti di appartenenza e di diritto allo studio non deve essere cristallizzata in un’unica occasione, ma deve essere tenuta costante affinché la società possa diventare sempre più accogliente e possa fare da ponte tra il mondo e le persone in difficoltà.
- Dettagli
- Visite: 40
Il progetto “No woman No cry No violence”, è stato proposto, dal Centro Aiuto Donna-Fondazione Città Solidale Onlus, all’I.C. Pascoli-Aldisio.
La proposta progettuale, finalizzata alla prevenzione primaria della violenza di genere e al contrasto della violenza degli uomini maltrattanti, è stata accolta subito con interesse dal Dirigente Scolastico Filomena Rita Folino e dai docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado poiché l’attualità del triste fenomeno della violenza sulle donne, e nei casi più estremi, gli episodi di femminicidio sempre più frequenti, rendono indispensabile promuovere la sensibilizzazione negli alunni fin da piccoli.
Inoltre, la tematica si inserisce nel più ampio progetto di Istituto-percorso del PDM “Una bussola per il domani” incentrato sull’acquisizione delle competenze di Educazione Civica e di Cittadinanza. Nonostante la modalità a distanza, gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria, cui il progetto è stato rivolto, hanno aderito con entusiasmo e hanno partecipato agli incontri con interesse, dimostrando sensibilità e maturità negli interventi, sentendosi protagonisti attivi del progetto.
I ragazzi, guidati da esperti di settore, si sono confrontati sul tema della violenza di genere, riflettendo sulle cause, sui casi e sugli interventi possibili per evitare il dilagare del fenomeno, per sostenere le vittime, per promuovere azioni di rieducazione degli aggressori.
Attraverso questo progetto extracurricolare, la scuola, sempre attenta agli stimoli che arrivano dal territorio, ha voluto promuovere la crescita degli alunni come membri di una comunità, potenziando le conoscenze e le competenze trasversali da esprimere con comportamenti solidali e corretti soprattutto come cittadini del domani.
- Dettagli
- Visite: 81
Gli alunni delle classi quinte- sezioni B-C Aldisio e sezioni A-B D’Errico, coordinanti dalle docenti Olga Aiello e Sabrina Bronzino, si sono cimentati nella realizzazione di un popolare gioco da tavolo, un gioco di concentrazione e di memoria noto anche col nome di “Coppie”.
Il tema per la costruzione delle carte da gioco è stato “LE FORME GEOMETRICHE PIANE”. Tali forme sono state rappresentate con strumenti propri del disegno tecnico, per poi essere analizzate in tutti i loro elementi. Un lavoro, previsto dal Progetto curricolare G.A.M.E., mirato al potenziamento delle competenze matematiche e collegato ai percorsi del PdM di Istituto “Una bussola per il domani”, “Apprendi…mente”, “Non perdiamoci di vista”.
Le attività laboratoriali, pur proposte tramite un approccio ludico, hanno richiesto grande precisione e accuratezza nella fase di esecuzione. Nel momento, poi, di sperimentazione del gioco alla ricerca delle coppie, nonostante il distanziamento imposto dal momento che stiamo vivendo, ciascun alunno ha avuto come avversario sé stesso, ma il divertimento non è comunque mancato!
- Dettagli
- Visite: 16
Si pubblica, nella sezione Buone Pratiche, quanto indicato in oggetto.
Cordiali saluti
- Dettagli
- Visite: 35
Il “TG PASCOLI” è stato ideato e realizzato dai ragazzi delle classi IID e IIE della scuola sec di I grado, la “Rubrica – La Geostoria racconta” è frutto del loro desiderio di conoscenza e della voglia di crescere imparando dagli errori del passato e del presente!!
La motivazione dei nostri ragazzi è la testimonianza tangibile di quanto la nostra scuola sia un luogo di incontro e di dialogo, dove si punta all’acquisizione della conoscenza parallelamente alla crescita della persona. I nostri alunni sono e saranno sempre più consapevoli costruttori di pace.
NON PERDETE I PROSSIMI APPUNTAMENTI!!
- Dettagli
- Visite: 23
Grande soddisfazione per il Dirigente Scolastico e i Docenti dell’IC Pascoli Aldisio.
I nostri alunni si sono distinti al test finale di Matematica & Realtà e 14 di essi sono rientrati, per merito, tra i finalisti della gara nazionale di modellizzazione matematica.
Il progetto Matematica & Realtà, iniziato in presenza a gennaio 2020, in seguito all’emergenza Covid-19, è stato completato in modalità online.
I ragazzi hanno concluso il progetto con la gara finale, svoltasi in modalità online, dimostrando un coinvolgimento che ha permesso di superare le difficoltà legate alla particolare situazione che ci siamo trovati a vivere.
L’attività è servita anche per offrire ai ragazzi un momento di aggregazione e di continuità scolastica che li ha aiutati a vivere un momento particolarmente difficile.
Lo sforzo fatto è stato riconosciuto anche dall’ente promotore, Università degli studi di Perugia, che ci ha ringraziato dell’attività svolta con un attestato di merito
- Dettagli
- Visite: 55
Non poteva esserci festività migliore, se non quella del Carnevale, a dare il via,nelle scuole primarie Aldisio e D’Errico, al progetto di didattica laboratoriale “G.A.M.E.: Gioia, Amicizia, Musica, Emozioni”, collegato ai percorsi “Una bussola per il domani”, “Apprendi…mente”, “Non perdiamoci di vista” del Piano di Miglioramento di Istituto.
Perché proprio il Carnevale, festa più pazza del mondo, da sempre motivo di divertimento, con il suo carico di allegria, luci, maschere e colori ha dato libero sfogo alla creatività nella realizzazione di compiti significativi che sono stati diversificati in base alle diverse classi.
Sono state, infatti, attivate varie forme di didattica laboratoriale a carattere interdisciplinare, che hanno permesso agli alunni di padroneggiare i linguaggi specifici delle discipline, attraverso un apprendimento esperienziale e cooperativo, mirato a potenziare la sfera cognitiva e quella affettivo-relazionale. I percorsi educativo-didattici proposti, incentrati sulla ricerca-azione, hanno avuto, altresì, la finalità di promuovere l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.