PretenDiamo Legalità: un progetto per le classi prime e seconde della Scuola Secondaria PASCOLI
Giovedì 16 marzo le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno partecipato a un incontro con il personale della Polizia Postale nell'ambito del progetto"PretenDiamo Legalità” proposto dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.La tematica scelta, Cittadinanza Digitale e Sicurezza on Line, in linea con i nuclei tematici del curricolo di Educazione Civica, ha stimolato una riflessione circa l’importanza della legalità e del rispetto delle regole di convivenza per favorirne la promozione e aiutare igiovani a scegliere un percorso di vita ispirato ai valori della solidarietà e della giustizianonché a sviluppare le competenze funzionali a esercitare i diritti e i doveri dei cittadinidigitali utilizzando criticamente e consapevolmente i media, la rete e i social network.Gli alunni hanno ascoltato con interesse e interagito con il personale specializzato della Questura che ha fatto riflettere i ragazzi su quanto la Rete sia importante e utile nella quotidianità ma nasconde pericoli e insidie di cui essere a conoscenza per diventare cittadini digitali consapevoli.
PROGETTO “ERASMUS THEATRE” PER LE CLASSI SECONDE DELLA SC. SEC. IGR. PASCOLI
I ragazzi delle classi seconde della Sc. Sec. di I grado PASCOLI nella giornata di ieri hanno partecipato con grandissimo entusiasmo allo spettacolo teatrale in lingua inglese “The Canterville Ghost” tratto dell'omonima opera di Oscar Wilde e messo in scena dalla compagnia teatrale Erasmus. I nostri alunni si sono distinti per la loro partecipazione attiva che li ha portati, al termine dello spettacolo a soffermarsi con gli attori ponendo loro domande interessanti e dimostrando la loro curiosità e il loro interesse.
CAMPIONATI STUDENTESCHI “ATLETICA … MENTE: Sc. Sec. Igr. PASCOLI
I nostri alunni hanno disputato le gare d'istituto di Triathlon cimentandosi nelle specialità dell'atletica leggera (lancio del vortex, corsa veloce e salto in lungo). La loro partecipazione ha fornito diversi spunti di crescita, come il confronto con altri piccoli atleti e la consapevolezza di avere delle abilità finora non ancora scoperte. L'iniziativa è da diverso tempo uno dei fulcri degli interventi formativi previsti dal nostro istituto che può sempre contare sulla disponibilità di tutti: docenti, alunni e famiglie
Clicca qui per vedere il video
PREMIATI A PALAZZO DE NOBILI I QUATTRO KARATEKA DELLA SPORT RING CATANZARO CAMPIONI NAZIONALI
Nella bellissima cornice di palazzo de Nobili sede del Comune di Catanzaro, sono stati premiati i quattro karateka catanzaresi vincitori del titolo nazionale ai campionati italiani di categoria Opes Italia, Ente di promozione sportiva riconosciuta dal Coni, tenutisi il 5 marzo scorso a Barletta. Gli atleti sono stati accolti dall’assessore allo sport, Nino Cosentino, dal dirigente della Pascoli-Aldisio Raoul Elia e le maestre , Fortunata Franco , Margherita Saltarelli e Ida Scalzo, nel festeggiare i piccoli campioni la presenza della scuola determina un punto importante della crescita e dalla educazione socio culturale dei piccoli atleti che hanno avuto come testimonial dell’evento i propri compagni in particolare quelli dell’atleta Pierpaolo Marino che hanno stigmatizzato l’importanza dello sport come strumento di aggregazione ed educazione alla legalità e al rispetto delle regole. Il Dirigente Roul Elia ha dichiarato che : Le finalità del percorso sportivo dei giovani Karateka supportato dalla scuola è quello di far acquisire ai ragazzi la promozione della pratica sportiva attraverso un approccio multidisciplinare, incoraggiando gli studenti, in base alle proprie attitudini motorie ad una scelta consapevole dell’attività sportiva e quella di supportare l’acquisizione di competenze trasversali per la crescita sana degli alunni. L’assessore Cosentino ha dichiarato“Questo importante traguardo – ha affermato Cosentino - rappresenta il coronamento di tanti sacrifici portati avanti dagli atleti e dal loro dojo che esprimono tutta l’eccellenza e la qualità che il nostro territorio dimostrano anche quando la competizione si sposta a livello nazionale. Nel congratularmi con tutti i vincitori, voglio rivolgere anche un saluto anche a tutti gli altri atleti della Sport Ring, che si sono fatti valere su scala regionale e nazionale, e alle famiglie che seguono da vicino i loro ragazzi. Lo sport, in tutte le sue forme, costituisce uno strumento indispensabile di socialità per accompagnare la crescita personale dei nostri giovani”. Erano presenti i consiglieri comunali Antonio Barberio, Nunzio Belcaro, Igea Caviano e Daniela Palaia che hanno portato i saluti del sindaco e dell’amministrazione ai premiati e alle loro famiglie presenti in sala. A ricevere la medaglia dell’assessorato allo sport, anche il piccolissimo Manuel Ruffo, campione regionale FIK Calabria. Gli atleti premiati anche a Catanzaro sono Raffaele Nicastro, Gennaro Maria Fregola, Pierpaolo Marino e Bruno Martino della Ssd Sport Ring Catanzaro, settore Kyokushin Karate, guidata dal maestro Danilo Russo. L’obiettivo principale di questi eventi è quello di contribuire al benessere psicofisico dello studente , per aumentarne le opportunità di socializzazione e integrazione nel gruppo classe. Lo studente si sente protagonista attivo in un contesto sociale dove viene promossa la cultura di cittadinanza attiva e educazione civica e di crescita sana e consapevole.
avviso per la scuola dell'infanzia "l.d'errico"
Si comunica alle Rappresentanti di Sezione della Scuola dell'Infanzia "L.D'Errico" che il Consiglio di Intersezione previsto per il 16/03/2023 è rimandato a venerdì 17/03/2023 allo stesso orario .
timbro_Circ. n° 130 Consigli di Classe SSIG
Nella Sezione Circolari Interne, si allega quanto in oggetto.
I RAGAZZI INCONTRANO IL MAGISTRATO ANNAMARIA FRUSTACI
Oggi, 13 marzo, le classi prime della Scuola Secondaria di I gr. “G. Pascoli” hanno incontrato nelle proprie aule la dottoressa Annamaria Frustaci, magistrato nel pool antimafia costituito da Nicola Gratteri.
Con il progetto di lettura “Ti racconto una storia”, i ragazzi hanno potuto leggere il libro, edito da Mondadori, “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”, nel quale la giovane magistrata parla di GIUSTIZIA e LEGALITA’, attraverso le vicende che coinvolgono Totò e Lara, i protagonisti del racconto. Quella narrata in forma semi-autobiografica da Annamaria Frustaci, è la storia di un’amicizia tra due dodicenni che appartengono a due mondi diversi e distanti; Lara personifica l’onestà e il diritto mentre Totò, con il suo fare prepotente e arrogante, rappresenta il mondo della ‘ndrangheta del quale spesso, purtroppo, sentiamo parlare quando si nomina la nostra terra di Calabria. Sì, perché è proprio nella nostra regione che si svolge la vicenda e a fare da cornice alla storia dei due giovani protagonisti è proprio un paesino calabrese; il nome è di fantasia, San Maurilio, ma potrebbe essere un qualsiasi comune calabro in cui tanti giovani crescono e vivono. E’ una storia, però, anche di speranza, crescita e riscatto non solo individuale, ma di un intero territorio, quello calabrese, che vuole con impegno e tenacia emanciparsi da una mentalità mafiosa e gretta che limita ogni forma di libertà e di crescita. Tanta la partecipazione e l’impegno profuso dai ragazzi che hanno manifestato, attraverso la formulazione di innumerevoli e pertinenti domande e a riflessioni attente, un attaccamento e una sensibilità significativa a tematiche tanto attuali quanto delicate. Importante e lodevole l’approccio della dott.ssa Frustaci che ha dimostrato che con la volontà e un linguaggio semplice e immediato si può arrivare a spiegare tutto ai più giovani, che è possibile e soprattutto doveroso far capire alle nuove generazioni che bisogna rompere il muro di silenzio e omertà che per troppi anni ha contribuito a far crescere il fenomeno mafioso, la cultura mafiosa, come più volte ribadito durante l’incontro dalla Frustaci, si combatte con la cultura della legalità e la Scuola in tal senso ha un ruolo fondamentale e determinante. La dottoressa ha concluso con la frase che riassume un po’ tutto il senso del libro e dell’incontro: “La mafia verrà sconfitta non da un esercito di magistrati, ma da un esercito di insegnanti”.
Clicca qui per vedere il video con i contributi dei ragazzi
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: SCUOLA DELL'INFANZIA ALDISIO-D'ERRICO
“Se istruisci un bambino, avrai un uomo istruito. Se istruisci una donna, avrai una donna, una famiglia e una società istruita". (Rita Levi Montalcini)
Circ. 129-Consigli interclasse 16 Marzo 2023
Nella Sezione Circolari Interne, si allega quanto in oggetto.
Circ. 128- Consigli di intersezione 16 Marzo 2023
Nella Sezione Circolari Interne, si allega quanto in oggetto.